I progressi della tecnologia stanno causando il caos nella catena di approvvigionamento
Blog ospite di George Karalias, consulente esecutivo del settore, Karalias Productions
Nel 1965 Gordon Moore, cofondatore di Fairchild Semiconductor e Intel, scrisse un articolo in cui presentava la sua osservazione sul futuro dei circuiti integrati. Questa osservazione è nota come Legge di Moore. Moore aveva previsto che il numero di transistor in un circuito integrato denso sarebbe raddoppiato ogni due anni circa. Per la maggior parte, questa previsione è rimasta valida per oltre 50 anni.
I progressi tecnologici nella progettazione dei semiconduttori sono guidati dalle richieste dei produttori, i cui obiettivi sono, a loro volta, guidati dalle richieste incessanti di un numero sempre crescente di consumatori appassionati di tecnologia in tutto il mondo. È l'appetito del pubblico che alimenta la legge di Moore.
Ma c'è un problema. Gli ingegneri che hanno progettato componenti per sistemi che hanno cicli di approvazione lunghi e una vita utile ancora più lunga, come automobili, aerei e dispositivi medici, si trovano nella situazione caotica di non avere i pezzi per costruire i prodotti della loro azienda. Anche i prodotti meno sofisticati che vengono fabbricati senza modifiche per più di qualche anno diventano vittime di questo caos.
A ciò si aggiunge la decisione del produttore di semiconduttori di terminare il ciclo di vita di un componente perché, ai loro occhi, è un prodotto meno redditizio rispetto alla versione più recente e aggiornata.
Cosa succede quando la domanda di alcuni componenti supera l'offerta disponibile? Di solito ci si affanna a trovare una forma/adattamento/funzione sostitutiva adeguata o si rende necessaria una riprogettazione per mantenere ininterrotta la produzione del prodotto finale.
Tuttavia, la riprogettazione non è semplice. Il costo per qualificare un semiconduttore in un'applicazione ad alta affidabilità può raggiungere i milioni di dollari. Quando viene progettato originariamente, il cervello di un sistema (una CPU) richiede una verifica del codice di programmazione riga per riga. Si procede quindi alla qualificazione, prima a livello di componente, poi di sistema e infine di prodotto finito. Se un componente è obsoleto ogni tre anni, la capacità di mantenere la produzione nel tempo è fortemente ridotta.
Anche il tempo necessario per la riprogettazione entra nell'equazione. Sono necessarie risorse ingegneristiche e una nuova progettazione può richiedere fino a due anni, o più per le applicazioni più avanzate. E questo solo in tempo per l'ultimo avviso di fine vita, per ricominciare la procedura da capo.
Comprendere la potenziale disponibilità futura di un componente è di grande aiuto. Quando si progetta un prodotto o un sistema, gli ingegneri devono essere consapevoli di quali componenti scompariranno dalla catena di fornitura. Certo, è necessario che la tecnologia inclusa sia la più recente e la più grande con tutte le capacità necessarie per il sistema. Tuttavia, avere una conoscenza anticipata del ciclo di vita di tutti i componenti e una stima di ciò che accadrà nel breve e nel lungo periodo della vita di tali componenti potrebbe far risparmiare denaro e arrabbiature nel lungo periodo.
3