Attenzione: Il computer potrebbe essere infettato dal Coronavirus!
Il panico creato dal Coronavirus viene utilizzato da impostori per spaventare le persone e indurle a cliccare su link, aprire allegati dannosi o fornire informazioni riservate.
Fate attenzione se ricevete messaggi relativi al Coronavirus, inclusi e-mail, allegati, social media o messaggi sul vostro telefono.
Esempi di argomenti trattati nei messaggi sono
"Controllare la mappa aggiornata del Coronavirus nella vostra città "Un avviso di infezione da Coronavirus da parte di un distretto scolastico localeEmail o messaggi sui social media che sembrano provenire dai CDC (Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie) o dall'OMS (Organizzazione mondiale della sanità) "Tenere i vostri bambini al sicuro dal Coronavirus "Effettuare una donazioneCollegamento a materiale educativo sul Coronavirus
Un attacco di phishing è progettato per raccogliere i nomi utente e le password delle persone che cliccano sul link. L'e-mail può sembrare inviata dal CDC o dall'OMS. Gli individui che utilizzano questa truffa di phishing hanno creato domini che assomigliano ai veri siti del CDC o dell'OMS. Non c'è alcun motivo di fornire le credenziali di accesso per visitare un sito web pubblico, come quello del CDC.
Siate scettici nei confronti di qualsiasi e-mail che vi chieda di cliccare su un link o di aprire un allegato, anche se l'e-mail sembra legittima. Purtroppo ci saranno diverse truffe legate al Coronavirus, quindi ricordate di fermarvi, guardare, pensare, prima di cliccare su un allegato o un link!
Controllate sempre due volte l'URL del sito in cui state inserendo le informazioni e assicuratevi che sia un sito che conoscete bene.
21 febbraio 2020 di George Karalias
3