Inserire l'anticontraffazione nella cultura aziendale
Evitare di reinventare la ruota - L'anticontraffazione nell'industria dei semiconduttori deve essere integrata nella cultura aziendaleBlog ospite di Steven Jeter, analista del settore elettronico
Le aziende si ritrovano spesso a reinventare la ruota quando si tratta di coprire o assumere posizioni rimaste vacanti per un lungo periodo. Ciò è particolarmente vero quando si designa una persona per guidare gli sforzi anticontraffazione di un'azienda.
Raramente si trovano aziende del settore dei semiconduttori con le stesse posizioni interne per la lotta alla contraffazione. I professionisti che ho incontrato che ricoprono una posizione chiave nella lotta alla contraffazione provengono dal dipartimento IP/Legale, dalla continuità aziendale, dalla gestione della qualità, dalla ricerca e sviluppo, dalla sicurezza aziendale, dal marketing, dalla logistica, dagli acquisti e persino dalla strategia aziendale. A volte la responsabilità è stata attribuita a un individuo per default, perché è stato il primo a imbattersi in una contraffazione, perché la persona si è interessata in modo particolare alle attività di contraffazione ed è diventata nota come esperto in materia dell'azienda, oppure perché l'azienda ha ritenuto importante avere una rappresentanza nei forum di settore. In alcuni casi, la responsabilità era un compito aggiuntivo e non formalmente scritto nella descrizione della posizione.
Un'azione anticontraffazione persistente si basa su prove e numeri, ad esempio il numero di casi, il numero di rimozioni via Internet, le continue minacce visibili di contraffazione per un marchio, ecc. Oltre alle controversie in materia di proprietà intellettuale per violazioni di brevetti o marchi, è possibile stimare il valore del ROI per le azioni anticontraffazione di un'azienda. Purtroppo, queste azioni sono normalmente considerate solo come attività di costo. Di conseguenza, gli sforzi anticontraffazione di un'azienda possono essere legati al tempo, all'impegno e alla passione di un singolo individuo per questo tema. Quando ciò accade, si pre-programma una futura lacuna nelle conoscenze e negli sforzi anticontraffazione.
Senza dubbio, esistono aziende con una forte cultura anticontraffazione e una consapevolezza globale che non è legata all'impegno di un singolo individuo. Queste aziende hanno una posizione definita responsabile per l'anticontraffazione, ad esempio il responsabile della protezione del marchio, sviluppano le migliori pratiche, scrivono standard, partecipano a forum di settore, guidano le operazioni anticontraffazione e, soprattutto, sostengono le conoscenze e la cultura necessarie per mitigare i rischi e gli impatti della contraffazione dei semiconduttori per loro e per i loro clienti.
Il recente webinar di SiliconExpert "Discussione tra i leader di pensiero sul rischio di contraffazione e la sua mitigazione" ha esposto punti importanti sull'anticontraffazione.
La ricerca di conoscenze in materia di anticontraffazione nell'industria dei semiconduttori rimane elevata e la necessità di educare le persone sulle basi dell'anticontraffazione nell'industria dei semiconduttori rimane costante.
Il primo grande incontro congiunto USA/UE della Semiconductor Industry Association per corroborare una comprensione di base della contraffazione dei semiconduttori si è svolto nel 2007. Nei 12 anni trascorsi da quell'incontro, la ricerca della conoscenza di questo fenomeno è passata da "Che cos'è la contraffazione dei semiconduttori?" e "Da dove viene?" alla creazione di standard riconosciuti a livello mondiale per evitare la contraffazione dei componenti, alla definizione di regole di approvvigionamento governative e allo sviluppo di soluzioni complesse per la tracciabilità dei componenti.
Le aziende e i forum di settore sono passati da incontri trimestrali per lo scambio di dati sui metodi fondamentali di contraffazione a uno scambio globale di linee guida anticontraffazione in occasione del World Semiconductor Council (WSC) e del Government/Authorities Meeting on Semiconductors. La continua espansione delle conoscenze e la loro condivisione ha permesso una formazione avanzata e una pianificazione operativa con i governi regionali, le dogane, le forze dell'ordine, gli intermediari della catena di fornitura e altro ancora. Nel complesso, il settore ha fatto grandi passi avanti nella lotta ai semiconduttori contraffatti.
Purtroppo la contraffazione continua a proliferare sul mercato e non accenna a fermarsi. Pertanto, dobbiamo continuare a ricercare, condividere e impegnarci per una maggiore conoscenza. Di conseguenza, le informazioni sui metodi di contraffazione, le tecnologie di tracciamento avanzate, le leggi e le politiche governative, le best practice, i casi di contraffazione, ecc. continueranno ad aumentare. È facile capire come i nuovi operatori dell'anticontraffazione nel settore dei semiconduttori possano essere sopraffatti da questo oceano di informazioni, soprattutto se devono reinventare la ruota... "Che cos'è la contraffazione dei semiconduttori?" e "Da dove proviene? Le persone e le priorità cambiano in tutte le aziende. Se non è profondamente radicata nella cultura aziendale, la lotta alla contraffazione rischia di perdere attenzione ed efficacia a causa di questi cambiamenti.
Se la vostra azienda produce, acquisisce o utilizza prodotti a semiconduttori, un programma anticontraffazione con una struttura chiara, procedure consolidate, strumenti adeguati, una formazione di sensibilizzazione ricorrente e il sostegno del senior management dovrebbe essere parte integrante della vostra cultura aziendale. Il programma deve essere in grado di sopravvivere a qualsiasi individuo coinvolto nel programma.
Si dovrebbero prendere in considerazione le seguenti migliori pratiche proposte dal WSC:
Acquistate prodotti autorizzati.Pianificate in anticipo quando ricevete le notifiche di modifica o di interruzione dei prodotti. Comprendete i potenziali rischi di contraffazione per la vostra azienda e per i vostri utenti finali quando vi rifornite da distributori non autorizzati e quando utilizzate prodotti senza una tracciabilità al 100%.Stabilite procedure di approvvigionamento rigorose che consentano solo canali di distribuzione autorizzati e comprovati - chiedete prove di tracciabilità, responsabilità e garanzia.Stabilite procedure sicure per la gestione degli scarti e le autorizzazioni alla restituzione dei materiali. Segnalare parti sospette/contraffatte all'OCM e alle agenzie governative.Implementare un controllo elettronico della contraffazione e una politica di mitigazione della contraffazione.Diffondere la consapevolezza della lotta alla contraffazione nella vostra azienda e presso i vostri subappaltatori.Per le parti acquistate al di fuori della catena di distribuzione autorizzata: Implementare un piano di rilevamento dei pezzi fraudolenti (ispezione della documentazione e dell'imballaggio, ispezione visiva dei pezzi, test del solvente per la marcatura, test del solvente per la rielaborazione, test elettrici e a raggi X, ecc. Tali analisi sono inconcludenti e potenzialmente fuorvianti.
I prodotti a semiconduttori contraffatti faranno parte del futuro. Adottate le misure adeguate per garantire le conoscenze anticontraffazione necessarie a mitigare e, auspicabilmente, un giorno sconfiggere questo fenomeno. Non continuate a reinventare la ruota.
3