Esenzioni RoHS UE

Da: SiliconExpert il 6 luglio 2021

La Commissione europea ha incaricato l'Öko-Institut di rivedere una serie di esenzioni tecniche previste dalla direttiva RoHS (UE) che scadranno alla fine di quest'anno. Attualmente le esenzioni richiedono 18-24 mesi dalla mesi dalla data di presentazione della domanda. Viene data priorità alle domande più vecchie. Le esenzioni esistenti per le quali è stata presentata una richiesta di rinnovo rimangono valide fino alla decisione della Commissione. Questa decisione indica una nuova data di scadenza o, in caso di rifiuto, concede un periodo di transizione da 12 a 18 mesi. 12-18 mesi prima della mesi prima della scadenza dell'esenzione. Le esenzioni per le quali non è stata presentata una domanda di rinnovo scadono alla data indicata nell'articolo 5 o nel relativo allegato della direttiva.

 

Stato delle esenzioni RoHS Definizione e statistiche

Stato di esenzioneDefinizione dello stato di esenzioneConteggio
ValidoIndica un'esenzione durante il suo normale periodo operativo (cioè tra la data di inizio e 18 mesi prima della fine) se non sono state presentate domande di rinnovo.170
Deciso - non ancora applicatoIndica un'esenzione già approvata da un atto entrato in vigore, ma con disposizioni da applicare in una fase successiva.1
Valido - richiesto per il rinnovoIndica un'esenzione per la quale è stata presentata una domanda di rinnovo in tempo utile (non più tardi di 18 mesi prima della scadenza dell'esenzione); l'esenzione rimane valida fino alla decisione della Commissione.81
Valido - non più rinnovabileIndica un'esenzione per la quale non è stata presentata in tempo utile una domanda di rinnovo; l'esenzione rimane valida fino alla data di scadenza.3
Non più validoIndica un'esenzione dopo la fine del periodo di validità.116

 

Di seguito sono riportate le principali esenzioni richieste per il rinnovo e le date di scadenza riviste, nonché le principali esenzioni non più valide.

Numero di esenzioneDescrizione dell'esenzioneNome della categoriaData di scadenzaStato di validità
6(a)Piombo come elemento di lega nell'acciaio per la lavorazione e nell'acciaio zincato contenente fino allo 0,35% di piombo in peso.8 e 9 diversi da quelli in vitro e industriali2021-07-21Valido - richiesto per il rinnovo
6(a)-IPiombo come elemento di lega nell'acciaio per lavorazione meccanica contenente fino allo 0,35 % di piombo in peso e in componenti di acciaio zincato a caldo in lotti contenenti fino allo 0,2 % di piombo in peso.Da 1 a 7 e 102021-07-21Valido - richiesto per il rinnovo
6(b)Piombo come elemento di lega nell'alluminio contenente fino allo 0,4 % di piombo in peso8 e 9 diversi da quelli in vitro e industriali2021-07-21Valido - richiesto per il rinnovo
6(b)-IPiombo come elemento di lega nell'alluminio contenente fino allo 0,4 % di piombo in peso, a condizione che provenga dal riciclaggio di rottami di alluminio contenenti piombo Da 1 a 7 e 102021-07-21Valido - richiesto per il rinnovo
6(b)-IIPiombo come elemento di lega nell'alluminio per la lavorazione con un contenuto di piombo fino allo 0,4 % in pesoDa 1 a 7 e 102021-05-18Valido - richiesto per il rinnovo
6(c)Lega di rame contenente fino al 4% di piombo in pesoDa 1 a 7 e 102021-07-21Valido - richiesto per il rinnovo
6(c)Lega di rame contenente fino al 4% di piombo in peso8 e 9 diversi da quelli in vitro e industriali2021-07-21Valido - richiesto per il rinnovo
7(a)Piombo in saldature ad alta temperatura di fusione (cioè leghe a base di piombo contenenti l'85% o più in peso di piombo).Da 1 a 7 e 102021-07-21Valido - richiesto per il rinnovo
7(a)Piombo in saldature ad alta temperatura di fusione (cioè leghe a base di piombo contenenti l'85% o più in peso di piombo).8 e 9 diversi da quelli in vitro e industriali2021-07-21Valido - richiesto per il rinnovo
7(c)-IComponenti elettrici ed elettronici contenenti piombo in vetro o ceramica diversi dalla ceramica dielettrica nei condensatori, ad esempio dispositivi piezoelettronici, o in un composto a matrice di vetro o ceramicaDa 1 a 7 e 102021-07-21Valido - richiesto per il rinnovo
7(c)-IComponenti elettrici ed elettronici contenenti piombo in vetro o ceramica diversi dalla ceramica dielettrica nei condensatori, ad esempio dispositivi piezoelettronici, o in un composto a matrice di vetro o ceramica8 e 9 diversi da quelli in vitro e industriali2021-07-21Valido - richiesto per il rinnovo
7(c)-IICondensatori al piombo in ceramica dielettrica per una tensione nominale di 125 V AC o 250 V DC o superioreDa 1 a 7 e 102021-07-21Valido - richiesto per il rinnovo
7(c)-IICondensatori al piombo in ceramica dielettrica per una tensione nominale di 125 V AC o 250 V DC o superiore8 e 9 diversi da quelli in vitro e industriali2021-07-21Valido - richiesto per il rinnovo
11.bPiombo utilizzato in sistemi di connettori a pin diversi da quelli conformi alla normativa C-pressDa 1 a 7 e 102013-01-01Non più valido
6.bPiombo come elemento di lega nell'alluminio contenente fino allo 0,4% di piombo in pesoDa 1 a 7 e 102019-06-30Non più valido
6.aPiombo come elemento di lega nell'acciaio per la lavorazione e nell'acciaio galvanizzato contenente fino allo 0,35% di piombo in pesoDa 1 a 7 e 102019-06-30Non più valido
7.c-IIICondensatori al piombo in ceramica dielettrica per una tensione nominale inferiore a 125 V CA o 250 V CCDa 1 a 7 e 102013-01-01Non più valido
8.bCadmio e suoi composti nei contatti elettriciDa 1 a 7 e 102020-02-29Non più valido
15Piombo nelle saldature per completare una connessione elettrica valida tra il die del semiconduttore e il carrier all'interno di pacchetti di circuiti integrati flip chipDa 1 a 7 e 102020-02-29Non più valido
4.dMercurio in lampade a vapori di mercurio ad alta pressione (HPMV)Da 1 a 7 e 102015-04-13Non più valido
4.dMercurio in lampade a vapori di mercurio ad alta pressione (HPMV)8 e 9 diversi da quelli in vitro e industriali2015-04-13Non più valido
16Piombo nelle lampade lineari a incandescenza con tubi rivestiti di silicatoDa 1 a 7 e 102013-01-09Non più valido
7.c-IVLead in materiali ceramici dielettrici a base di PZT per condensatori facenti parte di circuiti integrati o semiconduttori discretiDa 1 a 7 e 102021-07-21Non più valido
7.c-IVLead in materiali ceramici dielettrici a base di PZT per condensatori facenti parte di circuiti integrati o semiconduttori discreti8 e 9 diversi da quelli in vitro e industriali2021-07-21Non più valido

 

Per i dettagli completi su tutti i rinnovi richiesti e sulle esenzioni non più valide, visitate questo link.

 

Che impatto avrà sulla vostra catena di approvvigionamento?

Contattate subito il vostro rappresentante locale SiliconExpert per saperne di più.

SiliconExpert pulsante CTA rosso per saperne di più pulsante sfondo trasparente

Iscriviti ai nostri blog

Unisciti agli oltre 74.000 leader di componenti elettronici che ricevono aggiornamenti e approfondimenti da Tech Updates di SiliconExpert! Iscrivetevi oggi stesso e avrete accesso ad articoli sulle ultime tendenze del settore, aggiornamenti tecnologici, white paper, ricerche, infografiche, eventi, webinar e altro ancora.

Iscriviti ora

3