Nuove sanzioni alla Russia
Da: Laura Michael il 6 marzo 2023
Marzo 2023 - A più di un anno dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, la situazione si sta ulteriormente aggravando con la minaccia dell'uso di armi nucleari da parte della Russia. Numerose nuove sanzioni sono state imposte dai Paesi di tutto il mondo contro importanti aziende russe.
Quest'ultima tornata di sanzioni riguarda una serie di settori industriali chiave, tra cui quello metallurgico, minerario e finanziario. Secondo una dichiarazione del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, si tratta delle "azioni sanzionatorie più significative ad oggi" volte a rallentare l'avanzata militare russa in Ucraina.
AZIONI SANZIONATORIE CHIAVE
Sanzioni per il settore finanziario
- Le principali banche russe, tra cui la Credit Bank of Moscow PJSC, la PJSC MTS Bank, la PJSC Bank Uralsib, la Bank Zenit Public JSC e la Bank Saint-Petersburg PJSC sono state tutte sanzionate da diversi Paesi occidentali.
- Queste sanzioni comprendono la sospensione di TUTTE le transazioni che coinvolgono le banche russe prese di mira da parte di imprese e privati.
Sanzioni per l'industria metallurgica e mineraria
- Gli Stati Uniti hanno imposto una sanzione su tutti i metalli di derivazione russa
- Esempio: Nel caso dell'alluminio e di tutti i suoi derivati, è stata imposta una tariffa del 200%.
- Il London Metal Exchange (LME) ha sospeso tutti i metalli derivati dalla Russia dai suoi magazzini negli Stati Uniti.
Altre sanzioni su difesa, tecnologia ed energia russa
- Il G7 ha preso di mira individui e imprese con legami con i settori della difesa e della tecnologia russi.
- Il G-7 ha posto un tetto massimo di prezzo di 100 dollari al barile sui prodotti petroliferi provenienti dalla Russia.
- L'UE ha imposto un divieto di acquisto di tutta la benzina, il gasolio e altri prodotti petroliferi raffinati russi.
MONITORARE LE INTERRUZIONI DELLA CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO
SiliconExpert continua a monitorare l'evoluzione della situazione nell'Europa dell'Est a seguito del conflitto tra Ucraina e Russia, nel tentativo di aiutarvi a capire come la vostra attività possa essere influenzata.
Utilizzate lo strumento di Supply Chain Risk Management (SCRM) di SiliconExpert per impostare avvisi e monitorare la vostra distinta base per individuare potenziali rischi e rispondere di conseguenza!
Per saperne di più sullo strumento SCRM e programmare una demo personalizzata oggi stesso!
Per saperne di più
Iscriviti ai nostri blog
Unisciti agli oltre 74.000 leader di componenti elettronici che ricevono aggiornamenti e approfondimenti da Tech Updates di SiliconExpert! Iscrivetevi oggi stesso e avrete accesso ad articoli sulle ultime tendenze del settore, aggiornamenti tecnologici, white paper, ricerche, infografiche, eventi, webinar e altro ancora.
Iscriviti ora