Le perturbazioni generate dalla pandemia COVID nel 2019 hanno provocato scosse in tutta la catena di approvvigionamento, causando volatilità del mercato, ritardi nelle spedizioni e problemi di approvvigionamento come mai prima d'ora. Gli impatti hanno toccato tutti i settori, dalle telecomunicazioni alla sanità, colpendo forse più duramente l'automotive. La successiva ondata di caldo in Cina dell'estate 2022 avrebbe causato una perdita economica diretta di 400 milioni di dollari nel solo mese di luglio. Ma non solo le aziende hanno subito una perdita monetaria, la maggior parte di esse ha subito anche danni alla reputazione.perdendo clienti e faticando ad acquisire nuove attività. Se guardiamo indietro a questo periodo di instabilità, una cosa è chiara: la catena di approvvigionamento globale non era preparata a questo livello di interruzione.