Le case automobilistiche lottano contro il COVID-19 "L'era dei ventilatori
Il mondo deve affrontare una pericolosa carenza di ventilatori, i dispositivi essenziali che assistono la respirazione dei pazienti COVID-19 gravemente malati. I ventilatori, che muovono l'aria dentro e fuori i polmoni, possono fare la differenza tra la vita e la morte.
Mentre i produttori di maschere N95, ventilatori e altri dispositivi di protezione si sforzano di aumentare la produzione, altre aziende si fanno avanti. Ma ci sono analogie tra alcuni tipi di operazioni. "Se pensiamo a ciò che fanno i produttori di dispositivi medici, utilizzano alcuni processi di base come lo stampaggio a iniezione, il taglio laser, la lavorazione meccanica e la stampa 3D", spiega Satyandra Gupta, direttore del Center for Advanced Manufacturing della University of Southern California. "Se pensiamo a molte aziende di elettrodomestici o case automobilistiche, queste utilizzano processi simili". Quindi, perché le case automobilistiche non producono ventilatori?
Ma passare dalle automobili ai ventilatori non è così facile. I ventilatori sono macchine complesse che utilizzano software sofisticati e parti specializzate, e le aziende che cercano di produrli devono affrontare diversi ostacoli, tra cui i diritti di proprietà intellettuale, la necessità di personale appositamente formato, le approvazioni normative e le considerazioni sulla sicurezza. Finora, le case automobilistiche hanno annunciato di aver collaborato con i produttori di ventilatori esistenti per aiutarli ad aumentare la produzione. E alcune stanno valutando la possibilità di produrre i ventilatori nelle loro fabbriche.
È l'ultimo sforzo del governo nella lotta contro il coronavirus, che ha raggiunto un perfetto equilibrio tra gravità e contagiosità che sta sopraffacendo le risorse materiali della medicina moderna. Ben prima del temuto picco di infezioni, le attrezzature protettive come respiratori, guanti e camici scarseggiano già. Tutte le proiezioni mostrano che l'imminente ondata di casi gravi che richiedono ventilatori meccanici per mantenere i pazienti in vita potrebbe superare di gran lunga le scorte di macchinari medici.
Ecco alcune iniziative delle case automobilistiche di tutto il mondo:
Tesla
Tesla ha annunciato che riaprirà il suo impianto di produzione di New York per produrre dispositivi medici invece di pannelli solari, per aiutare Medtronic a produrre ventilatori. L'amministratore delegato di Medtronic, Omar Ishrak, ha dichiarato che l'azienda di Fridley, nel Minnesota, aumenterà la produzione di ventilatori e attualmente ne produce 250 a settimana. Con l'aiuto di Tesla, Medtronic è sulla buona strada per raddoppiare la capacità produttiva e produrre 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Questa settimana Medtronic ha inoltre reso disponibile uno dei suoi IP per ventilatori di livello inferiore, consentendo a startup, investitori, produttori e istituzioni accademiche di accelerare la progettazione e la produzione di ventilatori.
General Motors
General Motors è stata la prima casa automobilistica statunitense a dare ufficialmente una mano nella pandemia di coronavirus, dopo aver annunciato una partnership con Ventec Life Systems per accelerare la produzione di ventilatori. GM ha dichiarato di aver già iniziato a riattrezzare il suo stabilimento di Kokomo, Indiana, per costruire ventilatori in collaborazione con Ventec. In precedenza, l'impegno di GM si limitava a prestare all'azienda competenze in materia di acquisti, logistica e produzione. Grazie alla collaborazione con Ventec, si prevede la produzione di circa 10.000 ventilatori per cure critiche al mese. Mentre il lavoro procede in Indiana, GM ha compiuto un secondo passo. Riaprirà il suo stabilimento di Warren, nel Michigan, per costruire maschere chirurgiche di livello 1 per gli operatori sanitari. Nel giro di poche settimane sarà in grado di produrre fino a 50.000 mascherine al giorno, con la possibilità di aumentare a 100.000 al giorno.
Ford
La Ford ha annunciato che inizierà a produrre i ventilatori, di cui c'è disperato bisogno e che sono fondamentali per il trattamento dei sintomi peggiori della COVID-19. Produrrà ventilatori per la divisione sanitaria di General Electric, che ha ottenuto la licenza per un design semplificato che non necessita di elettricità da un'azienda di ventilatori della Florida chiamata Airon e già approvato dalla Food and Drug Administration. Inoltre, sta già contribuendo alla produzione di maschere e cappucci protettivi per gli operatori sanitari. L'azienda pagherà 500 dipendenti volontari rappresentati dalla United Auto Workers per costruire i ventilatori in una delle fabbriche di componenti della casa automobilistica a Ypsilanti, nel Michigan, attualmente chiusa a causa della nuova pandemia di coronavirus. L'azienda costruirà i ventilatori "24 ore su 24" a partire dalla settimana del 20 aprile. Si prevede che sarà in grado di costruirne 1.500 entro la fine di aprile, 12.000 entro la fine di maggio e 50.000 entro luglio, raggiungendo infine un ritmo di 30.000 al mese.
Dyson
Dyson ha sviluppato un ventilatore che ha chiamato CoVent. Il famoso produttore di elettrodomestici prevede di soddisfare un importante ordine per il nuovo dispositivo da parte del Servizio Sanitario Nazionale (NHS) britannico. Per le principali funzioni meccaniche, il nuovo dispositivo si avvale di un motore identico a quello installato negli aspirapolvere del marchio. Il ventilatore sarà ufficialmente disponibile negli ospedali britannici quando sarà pienamente conforme alle specifiche delle autorità sanitarie britanniche. Dyson si è impegnata a produrre 10.000 macchine CoVent per la Gran Bretagna e successivamente potrà esportare il dispositivo in altri Paesi del mondo.
Ferrari e Fiat Chrysler
Exor, l'azienda di Amsterdam proprietaria di Ferrari e Fiat Chrysler, è in trattative per assistere la Siare Engineering di Bologna nell'aumento della produzione di ventilatori da 160 unità a 500 al mese. Oltre alle operazioni di produzione, le case automobilistiche hanno accesso a forniture di plastica, metallo ed elettronica. La Ferrari, la casa automobilistica di lusso con sede in Italia, ha inviato personale specializzato per assistere la Siare, ma sta anche pianificando la produzione di parti di ventilatori all'interno della propria sede di Maranello. A loro si aggiungerà Fiat Chrysler, che prevede di produrre 1 milione di maschere facciali al mese per gli operatori sanitari.
Toyota
L'unità nordamericana della Toyota Motor Corp. aiuterà due aziende ad aumentare la produzione di ventilatori e respiratori. Toyota inizierà inoltre a produrre schermi facciali stampati in 3D la settimana del 30 marzo. Il primo lotto sarà destinato agli ospedali di Houston, Dallas, Indiana, Kentucky e Michigan. L'azienda è inoltre alla ricerca di partner per la produzione di filtri per maschere COVID-19.
Nissan
Nissan sta collaborando con altri per sostenere i produttori di ventilatori esistenti e contribuire all'espansione delle capacità.
McLaren
McLaren è coinvolta nel progetto insieme alla società di ingegneria aerospaziale Meggit. Sta studiando come progettare una versione semplice di un ventilatore.
Volkswagen
La casa automobilistica tedesca Volkswagen si è unita ad altri produttori di tutto il mondo per esplorare l'utilizzo della stampa 3D per realizzare ventilatori ospedalieri per combattere il coronavirus. Inoltre, IT si è già impegnata a fornire le sue maschere protettive agli operatori sanitari.
Come può aiutarvi SiliconExpert?
Gli strumenti e i servizi di SiliconExpert possono aiutarvi a effettuare ricerche su 1 miliardo di componenti per ottenere riferimenti incrociati, ciclo di vita, parametri, gestione dell'obsolescenza (previsioni), conformità alle normative e dati di inventario.
SiliconExpert ha sviluppato e migliorato attivamente gli strumenti di analisi dei dati con il nostro database da oltre un miliardo di pezzi per supportare i nostri clienti durante l'epidemia di Coronavirus. Ora offriamo questi strumenti per aiutare le aziende di VentConnect.org a comprendere la catena di fornitura che influenza i loro processi produttivi.
Per saperne di più sulla Geo Risk Analytics
Riferimenti:
- https://www.fastcompany.com/90483109/inside-the-mad-rush-to-produce-ventilators-and-emergency-gear-to-fight-covid-19
- https://www.theverge.com/2020/3/30/21200216/ford-ge-ventilators-coronavirus-covid-19-manufacturing
- https://www.theverge.com/2020/3/27/21197015/general-motors-ventilators-ventec-coronavirus-covid-19-trump-defense-production-act
- https://www.thestar.com.my/tech/tech-news/2020/03/31/dyson-has-developed-a-ventilator
- https://techcrunch.com/2020/03/30/medtronic-is-sharing-its-portable-ventilator-design-specifications-and-code-for-free-to-all/
- https://www.autoblog.com/2020/03/19/ferrari-fiat-ventilator-production-italy/
3 aprile 2020, di Hala Mohamed e Team R&S
3