Nuovo video WhiteBoard: Eliminare le congetture e gli errori umani dalla gestione della supply chain
"E se?!" È una domanda che di solito ci si pone dopo che qualcosa va storto o quando ci si rende conto che si sarebbe potuto fare diversamente per evitare una situazione non proprio auspicabile. Nella produzione e nella pianificazione, non bisogna lasciarsi sfuggire le notifiche di modifica dei prodotti da parte dei fornitori. Ci...
10 simboli elettrici comuni presenti negli schemi elettrici
Questi simboli elettrici possono sembrare senza senso per i profani, ma forniscono un sacco di informazioni agli ingegneri elettronici. Uno schema elettrico può sembrare un disegno senza senso per i non addetti ai lavori, ma per l'ingegnere elettrico è una documentazione di alto livello che fornisce...
Perché gli Stati Uniti non usano la 220V come tutti gli altri paesi del mondo?
È una domanda comune legata a un paio di idee sbagliate. La prima è l'idea che gli Stati Uniti siano l'unico Paese al mondo a utilizzare lo standard 120V 60Hz. Il fatto è che ci sono molti altri Paesi che...
Anni alla fine del ciclo di vita: quanto è affidabile la previsione dell'EOL?
L'esigenza di una gestione proattiva dell'obsolescenza L'obsolescenza dei componenti elettronici pone sfide spesso costose alla progettazione dei prodotti. Gestire il rischio associato ai cicli di vita dei componenti e valutare se i componenti dureranno o meno per l'intero ciclo di vita di un prodotto non è un compito facile. Come ingegnere,...